Visualizzazione post con etichetta PUN. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PUN. Mostra tutti i post

04 giugno

QUALE E' IL PUN PER IL MESE DI - GIUGNO 2025

Con la delibera di ARERA del 3 giugno 2025,  si comunica che


Per il mese di GIUGNO 2025 il valore del parametro 
di cui all'articolo 5.2 della Delibera
 dell'Autorità di Regolazione per Energia, 
Reti e Ambiente  N. 300/05 

il prezzo medio a Maggio 2025 PUNopMag2025

è pari a 
 
93,87 €/MWh
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    *





L'andamento del PUN  al 1 Gennaio 2025 è rappresentato graficamente di seguito

fonte dei dati: GME








18 maggio

PREVISIONE DEL PUN ATTUALE - GIUGNO 2025

 Sebbene sia realmente troppo presto per effettuare una stima sull'importo del PUN che determinerà il prezzo della luce  per il mese di Giugno 2025, al giorno di oggi, il costo della luce continua a scendere: il Pun alla data odiernna si attesta intorno a 9 Eurocent / KWh, rispetto ai 0,10 €/KWh del mese scorso.

FAI CLICK SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

 I dati relativi al presente grafico si possono scaricare gratuitamente dal sito del GME possono essere  visionati al seguente link

12 maggio

L'EVOLUZIONE DEL PREZZO DELL'ELETTRICITÀ: DA PUN A PUN INDEX GME A PREZZI ZONALI

 

Indice argomenti

Dal PUN al PUN Index GSE

L'emergere dei prezzi zonali e l'importanza per i consumatori finali

Come viene calcolato il prezzo zonale

Conclusioni



Negli ultimi anni, il mercato dell’energia elettrica in Italia ha attraversato trasformazioni significative, sia sul piano regolatorio che in termini di trasparenza e dettaglio dei prezzi. Una delle evoluzioni più rilevanti riguarda il passaggio dalla semplice indicazione del PUN (Prezzo Unico Nazionale) a forme più articolate come il PUN Index GME e l’introduzione sempre più marcata dei prezzi zonali.

 

Dal PUN al PUN Index GME: cosa è cambiato?

Fino alla fine del 2024, il PUN è stato per anni il riferimento principale del mercato elettrico italiano. Si tratta del prezzo medio di acquisto dell'energia elettrica sulla Borsa Elettrica (IPEX), calcolato come media aritmetica sulla base dei volumi scambiati. Per semplicità, molte offerte commerciali si basavano (e in parte ancora si basano) su questo valore come indice di riferimento. Con l’evoluzione del mercato e la crescente esigenza di trasparenza, dal 1 Gennaio 2025, il Gestore dei Mercati Energetici (GME) ha introdotto il PUN Index GME, un indice ufficiale e pubblicamente disponibile basato su una media ponderata dei prezzi zonali, che consente di:

  • monitorare l’andamento del PUN con maggiore granularità,
  • distinguere tra PUN orario, giornaliero, settimanale, mensile,
  • favorire confronti più accurati tra offerte indicizzate.

Questo ha permesso agli operatori del settore di creare offerte più aderenti al mercato reale e ai consumatori di capire meglio i meccanismi alla base del prezzo finale dell’energia.

05 maggio

PUN MAGGIO 2025

 Siamo giunti al 5 maggio, ancora ARERA non ha ufficializzato il PUN per l'energia elettrica. Tuttavia, dai valori del PUN giornaliero pubblicati sul sito www.mercatoelettrico .com, si rilevache la media aritmetica delle quotazioni dell'energia elettrica nel mese di Aprile è pari a 0,9985364 €/KWh.

A questo valore dovrà essere aggiunto il 10% per la dissipazione, dunque il PUN dovrebbe essere pari a 0,109839 €/KWh. 

18 aprile

TORNARE AL MERCATO TUTELATO E' DAVVERO COSI' CONVENIENTE?

Qualche giorno fa, ho letto un articolo, che di seguito riporto fedelmente, che parlava di potere rientrare nel Mercato Tutelato che esordiva con il titolo "Torniamo al MERCATO TUTELATO: finalmente è ufficiale non ci saranno più rincari sui consumi."

 "Dopo mesi di mercato libero imposto, qualcuno potrà tornare al mercato tutelato: chi potrà bloccare i rincari.

Correva l’anno 2023, quando i consumatori erano ancora liberi. Liberi di scegliere ciò che era meglio per loro, per le proprie finanze. Certo, i rappresentanti truffaldini esistevano già: quelli che si presentavano alla porta per un finto controllo e, nel frattempo, cambiavano il contratto da mercato tutelato a libero. Ma almeno non eravamo vincolati. La scelta era nostra: restare nella tutela o guardarci intorno, confrontando le offerte sul mercato.

15 aprile

DAZI U.S.A. Ulteriori sviluppi.

 Pochi giorni dopo la notizia della delibera dell'applicazione dei dazi all'Europa e alla Cina, il Presidente degli USA, Donald Trump ha fatto una marcia indietro nei confronti del vecchio continente, mentre la lotta è attiva ancora in Cina.

La notizia della proproga di 90 all'applicazione dei dazi nei confronti dell'Europa, ha rilassato i mercati finanziari che sono tornati al trend positivo. Fra questi anche il mercato energetico, che a inizio mese ha visto schizzare il prezzo della luce oltre i 120 €/MWh alla data di oggi il PUN è sceso 





Alla data di oggi,il valore medio (PUN) è attualmente di € 100,66, ben al di sotto del valore del PUN del mese scorso.
Allo stato attuale è difficile prevedere il valore del PUN per il mese di maggio, mal'attuale situazione fa ben sperare che alla fine mese si potrà avere un valore di PUN più leggero e quindi di avere bollette più leggere per il mese di maggio. 



03 aprile

PUN MESE DI MARZO: RESI NOTI I DATI UFFICIALI

Nella  giornata del 3 Aprile 2025, il servizio stampa del Gestore del Mercato Energetico ha reso noto il valore del PUN calcolato come mediaaritmetica delle tranasazioni di borsa avvenute nel mese di Marzo.

Già qualche giorno fa, nel post PUN Marzo 2025. Le previsioni per la fine del mese relativo alle previsioni del valore del PUN, avevamo messo in luce tutta una serie di informazioni che supponevano una discesa del costo della luce rispetto al mese di Marzo: avevamo supposto un valore del PUN che si sarebbe attestato intorno al valore di 124 €/MWh.

01 aprile

ARERA PROPONE IL CAMBIO DI GESTORE IN 24 ORE


Arera, l’Agenzia di regolazione per energia, reti e ambiente, ha avanzato una proposta per semplificare le tempistiche con cui gli utenti possono cambiare il proprio gestore dell’energia elettrica di casa (switching). L’obiettivo è quello di ridurre i tempi a 24 ore di un giorno lavorativo, per facilitare lo sviluppo del mercato unico.
Le basi legislative di questo cambiamento esistono già. L’Unione europea lo ha richiesto con una direttiva del 2019 che l’Italia ha recepito nel 2021. Il nuovo regolamento sarà emesso a luglio di quest’anno ed entrerà in vigore nel 2026.
Affinchè ciò possa avvenire devono verificarsi alcune condizioni:

25 marzo

PUN Marzo 2025. Le previsioni per la fine del mese.

Siamo giunti all'ultima settimana del mese, ed è già possibile cominciare a prevedere statisticamente il valore del PUN del mese di marzo, che poi si riperquote sulle bollette di coloro che hanno un contratto con tariffa indicizzata.

Dal comunicato stampa delGME n° 190 del 15 Marzo 2025 si legge che

"Sebbene la crisi energetica - nelle proporzioni in cui si è manifestata nel 2022 a seguito del conflitto Russo - Ucraino - sembri essere superata, per molte famiglie in Italia e in Europa non è mai finita – ha sottolineato la ricercatrice del RIE. Secondo le ultime stime, in UE la percentuale di chi non può permettersi di riscaldare la propria casa è aumentata del 50% tra il 2019 e il 2023, passando da 31 a quasi 48 milioni di persone. D’altronde, per quanto i prezzi energetici si siano attenuati rispetto ai picchi raggiunti nel pieno della crisi, le bollette energetiche restano strutturalmente più elevate rispetto a prima, mentre il sostegno dei governi nazionali è stato ridimensionato dopo la fase emergenziale”. 

27 febbraio

PUN Febbraio 2025: Quali Sono le Previsioni per la Fine del Mese?

Con la fine di febbraio ormai vicina, è il momento di analizzare l’andamento del Prezzo Unico Nazionale (PUN) per l’energia elettrica e capire quali potrebbero essere gli effetti sulle tariffe.

Il mercato energetico continua a essere influenzato da diversi fattori geopolitici. Negli Stati Uniti, la recente politica protezionistica dell’amministrazione Trump ha avuto ripercussioni sulle esportazioni di gas naturale liquefatto (GNL), riducendo la disponibilità per il mercato europeo e contribuendo a un incremento della volatilità dei prezzi. In Europa, le tensioni legate alle forniture di gas dalla Russia e i nuovi accordi tra i Paesi produttori stanno generando ulteriori incertezze.

Negli ultimi tre mesi, il PUN ha mostrato un andamento altalenante:

17 febbraio

BONUS BOLLETTE 2025

consulta requisiti, importi e modalità di accesso.

Anche per il 2025 è stato confermato il bonus sociale bollette, una misura di sostegno destinata alle famiglie con difficoltà economiche o che si trovano in disagio fisico. Questo sconto viene applicato direttamente sulle bollette di luce, gas e acqua, per ridurre il peso delle utenze domestiche.

Chi ha diritto al bonus bollette?

12 febbraio

LE OFFERTE A RATA FISSA. Sono davvero convenienti?

 Per quanto riguarda il mercato tutelato di luce e gas, da luglio 2024, per i clienti residenziali (con eccezioni di quelle persone appartenenti alle categorie protette) e le piccole e medie imprese è cessato. I clienti sono stati forzatamente dirottati su varie compagnie aggiudicatrici delle gare di appalto che sono state fatte nei vari comuni e si sono visti applicati una tariffa Placet, simile alla tariffa del mercato tutelato ma tuttavia molto più cara rispetto alle tariffe del mercato libero. E’ pur vero che i clienti luce e/o gas hanno comunque la possibilità di richiedere gratuitamente l’applicazione di un’altra tariffa al nuovo gestore subentrante, ma sono anche liberi di scegliere un altro gestore del mercato libero che offre tariffe più vantaggiose soprattutto se si sceglie una tariffa variabile su base PUN.