19 giugno

GIUGNO 2025: PUN IN RISALITA... BOLLETTE PIU' CARE!

Aggiornamento al 29 giugno 2025

Prezzo della luce in calo, ma il PUN resta sempre sopra agli 0,11 €/KWh e poichè domanieè l'ultimogiorno delle contrattazioni per il mese di giugno, a meno che il prezzo della luce non schizza a prezzi esorbitanti(cosa che è pressocchè impossibile), questo dato ricavato dovrebbe essere proprio il PUN per il mese di Luglio, facendo dunque registrare un aumento del 11,3% rispetto al PUN del mese precedente.

Ovviamente attendiamo sempre i dati ufficiali di ARERA.

       I dati del grafico sono tratti dai risultati della variazione di prezzo dell'energia elettrica  pubblicati dal GME

---------------

FONTI: 

  • Tutti i dati pubblicati in questo articolo sono conformi a quelli pubblicati dal GME

09 giugno

SCOPRI QUAL' E' IL GESTORE DI LUCE PIU' CONVENIENTE NEL MERCATO LIBERO

Molti utenti sono ormai passati dal mercato a maggior tutela al mercato libero, così come sono davvero tantissimi i gestori che offrono offerte a tempo (almeno 2 mesi) con le quali si può risparimiare.

Ma se dovessimo davvero analizzare e le condizioni contrattuali ee le offerte di tutti i gestori che sono oltre 700  quelli abilitati, e l'elenco è in continuo aggiornamento, (per una lista complea, si consiglia di consultare siti come il sito del GME, Gestore di Mercato Energetico, o ARERA), occorrerebbe davvero così tanto tempo che le offerte avrebbero subito già una modifica.

Allora come fare per stabilire quale è il gestore più conveniente?

05 giugno

Novità sulle informazioni nelle bollette della luce

Palermo today -ECONOMIA
9 aprile 2025

Bollette di luce e gas, cambia tutto: le novità

Scatta una "rivoluzione" che dovrebbe aiutare gli utenti a destreggiarsi tra le offerte. Cosa succede e da quando...

Novità in arrivo sul fronte delle bollette di luce e gas. Dal 1° luglio i gestori saranno tenuti a una maggiore trasparenza, facilitando all'utente il confronto tra le varie offerte. Lo stabilisce l'Arera, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. Cosa cambia per i cittadini.

Bollette di luce e gas, cosa cambia e da quando

Dal 1° luglio i venditori hanno nuovi obblighi: dovranno dare più informazioni sia nei documenti contrattuali sia sui siti internet. In particolare, nella parte relativa alle condizioni tecnico-economiche dei contratti "dovranno essere illustrati in un'unica sottosezione tutti i corrispettivi relativi alla vendita per l'energia elettrica e il gas naturale, separandoli dai corrispettivi regolati relativi alla tariffa per l'uso della rete e agli oneri generali di sistema, da riportare anch'essi in apposite sottosezioni". Quindi in sostanza dovranno essere chiarite tutte le componenti del prezzo.

Non solo. Nella pagina web delle offerte sui propri siti internet, i venditori dovranno pubblicare "con adeguata evidenza per ciascuna delle offerte presenti" una serie di informazioni. Si tratta di: 

  • codice offerta; 
  • condizioni tecnico-economiche;
  • scheda sintetica.

Le regole - come detto - si applicano dal 1° luglio 2025 a tutte le offerte di energia elettrica e di gas naturale rivolte ai clienti domestici. 

Come sarà la nuova bolletta della luce

Le novità sono contestuali alla "nuova" bolletta, che entra in vigore sempre dal 1° luglio 2025. Sarà proprio diversa come impostazione e grafica. Ci saranno: 

  • un frontespizio uguale per tutti i gestori con le principali informazioni generali;
  • uno "scontrino dell'energia" per capire a colpo d'occhio consumi e prezzi; 
  • un box offerta che ricorda le condizioni sottoscritte; 
  • una sezione con elementi informativi essenziali come letture e consumi, ricalcoli, informazioni storiche sui consumi, stato dei pagamenti e rateizzazioni;
  • un glossario nel quale verranno riportate le definizioni delle principali voci che compaiono in bolletta

Finalmente...

Insomma, finalmente la bolletta non sarà più il mistero che solo l'Azzeccagarbugli dei "Promessi Sposi" sa leggere e interpretare, ma adesso tutti saremo in grado di capirla e di poter fare più facilmente dei confronti con le tariffe offerte da altri gestori.

04 giugno

QUALE E' IL PUN PER IL MESE DI - GIUGNO 2025

Con la delibera di ARERA del 3 giugno 2025,  si comunica che


Per il mese di GIUGNO 2025 il valore del parametro 
di cui all'articolo 5.2 della Delibera
 dell'Autorità di Regolazione per Energia, 
Reti e Ambiente  N. 300/05 

il prezzo medio a Maggio 2025 PUNopMag2025

è pari a 
 
93,87 €/MWh
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    *





L'andamento del PUN  al 1 Gennaio 2025 è rappresentato graficamente di seguito

fonte dei dati: GME








27 maggio

PREVISIONI DEL PUN DI GIUGNO

 AGGIORNAMENTO DEL 2 GIOGNO 2025

Eccoci a Giugno. In attesa che ARERA deliberi ufficialmente il dato del PUN determinato con il metodo PUN Index GME, indicizzato secondo l'andamento dei prezzi zonali, la media aritmetica dei valori medi giornalieri dal 1 maggio 2025 al 31 maggio 2025 ha dato nuovamente conferma ai dati preventivati nel precedente aggiornamento: il valore del PUN Index GME è di 93,57567€/MWh, pari a 0,9357 €/KWh.

Possiamo comunque essere certi che il costo base della luce, rispetto al mese precedente, cioè quello di maggio (determinato dai dati di aprile) quantificato nella Delibera di ARERA del 5/5/2025 in 99,74 €/MWh, scende di ben 7%. 

Questo si riperquote, come già diverse volte ribadito, nelle tariffe offerte dai nuerosi gestori che, nel caso di tariffe a prezzo fisso,  saranno costretti a scendere i costi al KWh offerto.


E per il GAS?

Attualmente, 3 giugno 2025, il valore del PSV per il mese di Giugno 2025 (basato sulla media dei valori giornalieri di Maggio 2025) si sta consolidando.

Dai dati più recenti, il PSV di Giugno 2025 si attesta intorno a 0,373 - 0,378 €/Smc.

È importante ricordare che il valore definitivo del PSV per un dato mese viene comunicato dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) all'inizio del mese successivo, basandosi sulla media effettiva dei prezzi registrati nel mese di riferimento. Quindi, il valore di Giugno 2025 è una previsione o un dato parziale finché non sarà ufficializzato a inizio luglio 2025.

Per riassumere:

  • PSV Maggio 2025 (dato consolidato): circa 0,402 €/Smc
  • PSV Giugno 2025 (dato in via di consolidamento): circa 0,373 - 0,378 €/Smc
Quindi, anche per il GAS sono previste delle diminuzioni che si aggirano tra il  6% e il 7.3% .

Conclusioni

E' dunque il momento di mettersi in moto per trovare l'offerta migliore per potere continuare a risparmiare sul costo della luce, oppure rivolgervi a consulenti fidati e professionalmente corretti che si occupano di energetica. In alternativa, potete richiedere subito un appuntamento con uno dei nostri esperti, in presenza, a domicilio o anche tramite videochiamata whatsapp oppure meet. Basta semplicemente cliccare su questo link "fissa subito un appuntamento" e in pochi secondi fissate voi il giorno, l'ora e lamodalità, che sono più confacenti alle vostre esigenze per potere scegliere liberamente, senza impegno e in modo del tutto gratuito, di risparmiare sul serio. 

RIMANI AGGIORNATO SULLE  NOTIZIE DEL MERCATO ELETTRICO E DEL GAS. ISCRIVITI  GRATIS E LASCIA IL TUO COMMENTO


Vuoi leggere il precedente aggiornamento?