27 maggio

PREVISIONI DEL PUN DI GIUGNO

 AGGIORNAMENTO DEL 2 GIOGNO 2025

Eccoci a Giugno. In attesa che ARERA deliberi ufficialmente il dato del PUN determinato con il metodo PUN Index GME, indicizzato secondo l'andamento dei prezzi zonali, la media aritmetica dei valori medi giornalieri dal 1 maggio 2025 al 31 maggio 2025 ha dato nuovamente conferma ai dati preventivati nel precedente aggiornamento: il valore del PUN Index GME è di 93,57567€/MWh, pari a 0,9357 €/KWh.

Possiamo comunque essere certi che il costo base della luce, rispetto al mese precedente, cioè quello di maggio (determinato dai dati di aprile) quantificato nella Delibera di ARERA del 5/5/2025 in 99,74 €/MWh, scende di ben 7%. 

Questo si riperquote, come già diverse volte ribadito, nelle tariffe offerte dai nuerosi gestori che, nel caso di tariffe a prezzo fisso,  saranno costretti a scendere i costi al KWh offerto.


E per il GAS?

Attualmente, 3 giugno 2025, il valore del PSV per il mese di Giugno 2025 (basato sulla media dei valori giornalieri di Maggio 2025) si sta consolidando.

Dai dati più recenti, il PSV di Giugno 2025 si attesta intorno a 0,373 - 0,378 €/Smc.

È importante ricordare che il valore definitivo del PSV per un dato mese viene comunicato dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) all'inizio del mese successivo, basandosi sulla media effettiva dei prezzi registrati nel mese di riferimento. Quindi, il valore di Giugno 2025 è una previsione o un dato parziale finché non sarà ufficializzato a inizio luglio 2025.

Per riassumere:

  • PSV Maggio 2025 (dato consolidato): circa 0,402 €/Smc
  • PSV Giugno 2025 (dato in via di consolidamento): circa 0,373 - 0,378 €/Smc
Quindi, anche per il GAS sono previste delle diminuzioni che si aggirano tra il  6% e il 7.3% .

Conclusioni

E' dunque il momento di mettersi in moto per trovare l'offerta migliore per potere continuare a risparmiare sul costo della luce, oppure rivolgervi a consulenti fidati e professionalmente corretti che si occupano di energetica. In alternativa, potete richiedere subito un appuntamento con uno dei nostri esperti, in presenza, a domicilio o anche tramite videochiamata whatsapp oppure meet. Basta semplicemente cliccare su questo link "fissa subito un appuntamento" e in pochi secondi fissate voi il giorno, l'ora e lamodalità, che sono più confacenti alle vostre esigenze per potere scegliere liberamente, senza impegno e in modo del tutto gratuito, di risparmiare sul serio. 

RIMANI AGGIORNATO SULLE  NOTIZIE DEL MERCATO ELETTRICO E DEL GAS. ISCRIVITI  GRATIS E LASCIA IL TUO COMMENTO


Vuoi leggere il precedente aggiornamento?


18 maggio

PREVISIONE DEL PUN ATTUALE - GIUGNO 2025

 Sebbene sia realmente troppo presto per effettuare una stima sull'importo del PUN che determinerà il prezzo della luce  per il mese di Giugno 2025, al giorno di oggi, il costo della luce continua a scendere: il Pun alla data odiernna si attesta intorno a 9 Eurocent / KWh, rispetto ai 0,10 €/KWh del mese scorso.

FAI CLICK SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

 I dati relativi al presente grafico si possono scaricare gratuitamente dal sito del GME possono essere  visionati al seguente link

12 maggio

COME FUNZIONA IL NUOVO SISTEMA A TARIFFAZIONE ZONALE

 A partire dal 1° gennaio 2025, il PUN, che era un prezzo unico di riferimento per l'energia elettrica su tutto il territorio nazionale, è stato sostituito dal PUN Index GME, calcolato come media ponderata dei prezzi zonali. In sostanza, l'Italia è stata suddivisa in diverse zone di mercato elettrico. In ciascuna di queste zone, il prezzo dell'energia elettrica all'ingrosso viene determinato in base all'incontro tra la domanda e l'offerta di energia in quella specifica area. Questo significa che, a differenza del PUN che applicava un prezzo uniforme a livello nazionale, con il sistema zonale i prezzi possono variare da zona a zona e di ora in ora.   

Le principali zone di riferimento identificate sono :   

  • Nord: Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna.
  • Centro-Nord: Toscana, Marche.
  • Centro-Sud: Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Umbria.
  • Sud: Puglia, Basilicata, Calabria.
  • Sicilia.
  • Sardegna.

L'EVOLUZIONE DEL PREZZO DELL'ELETTRICITÀ: DA PUN A PUN INDEX GME A PREZZI ZONALI

 

Indice argomenti

Dal PUN al PUN Index GSE

L'emergere dei prezzi zonali e l'importanza per i consumatori finali

Come viene calcolato il prezzo zonale

Conclusioni



Negli ultimi anni, il mercato dell’energia elettrica in Italia ha attraversato trasformazioni significative, sia sul piano regolatorio che in termini di trasparenza e dettaglio dei prezzi. Una delle evoluzioni più rilevanti riguarda il passaggio dalla semplice indicazione del PUN (Prezzo Unico Nazionale) a forme più articolate come il PUN Index GME e l’introduzione sempre più marcata dei prezzi zonali.

 

Dal PUN al PUN Index GME: cosa è cambiato?

Fino alla fine del 2024, il PUN è stato per anni il riferimento principale del mercato elettrico italiano. Si tratta del prezzo medio di acquisto dell'energia elettrica sulla Borsa Elettrica (IPEX), calcolato come media aritmetica sulla base dei volumi scambiati. Per semplicità, molte offerte commerciali si basavano (e in parte ancora si basano) su questo valore come indice di riferimento. Con l’evoluzione del mercato e la crescente esigenza di trasparenza, dal 1 Gennaio 2025, il Gestore dei Mercati Energetici (GME) ha introdotto il PUN Index GME, un indice ufficiale e pubblicamente disponibile basato su una media ponderata dei prezzi zonali, che consente di:

  • monitorare l’andamento del PUN con maggiore granularità,
  • distinguere tra PUN orario, giornaliero, settimanale, mensile,
  • favorire confronti più accurati tra offerte indicizzate.

Questo ha permesso agli operatori del settore di creare offerte più aderenti al mercato reale e ai consumatori di capire meglio i meccanismi alla base del prezzo finale dell’energia.

07 maggio

INDICE PSV PER IL MESE DI MAGGIO 2025

Dal sito di ARERA, in un comunicato del 5 maggio 2025, ARERA comunica il valore del PSV (acronimo per indicare il Punto di Scambio Virtuale, ovvero il punto di incontro virtuale tra domanda e offerta del gas naturale in Italia, dal quale si definisce il prezzo all'ingrosso) per il mese di maggio. In particolare, nel comunicato stampa, che si può leggere nella sua versione integrale direttamente dal sito di ARERA su questo link, si osserva una diminuzione per il mese di maggio del prezzo del PSV del 8,1%.

05 maggio

PUN MAGGIO 2025

 Siamo giunti al 5 maggio, ancora ARERA non ha ufficializzato il PUN per l'energia elettrica. Tuttavia, dai valori del PUN giornaliero pubblicati sul sito www.mercatoelettrico .com, si rilevache la media aritmetica delle quotazioni dell'energia elettrica nel mese di Aprile è pari a 0,9985364 €/KWh.

A questo valore dovrà essere aggiunto il 10% per la dissipazione, dunque il PUN dovrebbe essere pari a 0,109839 €/KWh.