Per il mese di LUGLIO 2025 il valore del parametro
di cui all'articolo 5.2 della Delibera
dell'Autorità di Regolazione per Energia,
Reti e Ambiente N. 300/05
Informazioni utili sul mercato energetico e dei servizi di comunicazione
Per il mese di LUGLIO 2025 il valore del parametro
di cui all'articolo 5.2 della Delibera
dell'Autorità di Regolazione per Energia,
Reti e Ambiente N. 300/05
Prezzo della luce in calo, ma il PUN resta sempre sopra agli 0,11 €/KWh e poichè domani è l'ultimo giorno delle contrattazioni per il mese di giugno, a meno che il prezzo della luce non schizza a prezzi esorbitanti (cosa che è pressocchè impossibile), questo dato ricavato dovrebbe essere proprio il PUN per il mese di Luglio, facendo dunque registrare un aumento del 11,3% rispetto al PUN del mese precedente.
Ovviamente attendiamo sempre i dati ufficiali di ARERA.
Molti utenti sono ormai passati dal mercato a maggior tutela al mercato libero, così come sono davvero tantissimi i gestori che offrono offerte a tempo (almeno 2 mesi) con le quali si può risparimiare.
Ma se dovessimo davvero analizzare e le condizioni contrattuali ee le offerte di tutti i gestori che sono oltre 700 quelli abilitati, e l'elenco è in continuo aggiornamento, (per una lista complea, si consiglia di consultare siti come il sito del GME, Gestore di Mercato Energetico, o ARERA), occorrerebbe davvero così tanto tempo che le offerte avrebbero subito già una modifica.
Novità in arrivo sul fronte delle bollette di luce e gas. Dal 1° luglio i gestori saranno tenuti a una maggiore trasparenza, facilitando all'utente il confronto tra le varie offerte. Lo stabilisce l'Arera, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. Cosa cambia per i cittadini.
Dal 1° luglio i venditori hanno nuovi obblighi: dovranno dare più informazioni sia nei documenti contrattuali sia sui siti internet. In particolare, nella parte relativa alle condizioni tecnico-economiche dei contratti "dovranno essere illustrati in un'unica sottosezione tutti i corrispettivi relativi alla vendita per l'energia elettrica e il gas naturale, separandoli dai corrispettivi regolati relativi alla tariffa per l'uso della rete e agli oneri generali di sistema, da riportare anch'essi in apposite sottosezioni". Quindi in sostanza dovranno essere chiarite tutte le componenti del prezzo.
Non solo. Nella pagina web delle offerte sui propri siti internet, i venditori dovranno pubblicare "con adeguata evidenza per ciascuna delle offerte presenti" una serie di informazioni. Si tratta di:
Le regole - come detto - si applicano dal 1° luglio 2025 a tutte le offerte di energia elettrica e di gas naturale rivolte ai clienti domestici.
Le novità sono contestuali alla "nuova" bolletta, che entra in vigore sempre dal 1° luglio 2025. Sarà proprio diversa come impostazione e grafica. Ci saranno:
Per il mese di GIUGNO 2025 il valore del parametro
di
cui all'articolo 5.2 della Delibera
dell'Autorità di Regolazione per Energia,
Reti e Ambiente N. 300/05